Glossario
Per un'introduzione generale agli elementi della criosfera (neve, ghiaccio e permafrost), fare riferimento al portale tematico sulla criosfera dell'Accademia svizzera di scienze naturali - SCNAT. In questo sito-web tematico vengono illustrate ed elucidate serie dati di lungo termine riguardanti la neve, i ghiacciai e il permafrost.
Nell'ambito delle scienze criosferiche, i seguenti parametri vengono sono trattati: variazioni di lunghezza, bilancio di massa e inventario.
Il seguente glossario glaciologico è il risultato di un adattamento di: M. Maisch & P. Wick: dns-Themenheft „Gletscher“, Nr. 7/8 (2004) and J. G. Cogley et al.: Glossary of glacier mass balance and related terms, IHP-VII Technical Documents in Hydrology No. 86, IACS Contribution No. 2, UNESCO-IHP, Paris (2011).
Ablazione
perdita di massa di un ghiacciaio dovuta al fusione, evaporazione, distacchi o calving (in laghi oppure nel mare).
Ablazione, zona di
quella parte del ghiacciaio in cui l'ablazione prevale sull'accumulo.
Accumulation Area Ratio (ingl.)
Il rapporto tra la superficie dell'area di accumulo e l'area del ghiacciaio, abbreviato come AAR.
Accumulo
accumulo di massa di un ghiacciaio attraverso precipitazione nevosa, trasporto di neve dalle zone circostanti oppure per mezzo di eventi valanghivi.
Accumulo, zona di
quella parte del ghiacciaio in cui l'accumulo prevale sull'ablazione. Anche detta zone di alimentazione.
Anno idrologico
periodo di riferimento della attività glaciologiche. Convenzionalmente tra il 1. ottobre e il 30 settembre dell'anno successivo.
Bilancio di massa
variazione di massa dovuta al rapporto tra l'accumulo e l'ablazione di un ghiacciaio durante un anno idrologico. Questa grandezza viene misurata regolarmente per una serie di ghiacciai svizzeri.
Bocca glaciale - Porta glaciale
apertura alla fronte di un ghiacciaio dalla quale normalmente fuoriesce un canale del sistema di drenaggio subglaciale.
Equivalente in acqua (w.e.)
unità di misura, per esteso "metri (o millimetri) equivalenti in acqua", usata per descrivere la massa di un ghiacciaio come lo spessore equivalente di un'uguale massa avente la densità dell'acqua.
La densità del ghiaccio è di circa 900 kg/m3, quella dell'acqua di 1000 kg/m3.
Estensione massima 1850/60
avanzamento generale dei ghiacciaio alpini, culminante verso la metà del XIX secolo, successivo ad avanzamenti precedenti (1600/40 1820) con estensioni simili. L'estensione massima marca la fine della Piccola età glaciale.
Firn
stadio intermedio della trasformazione della neve in ghiaccio, che ha resistito sul ghiacciaio per almeno un anno idrologico.
fluvio-glaciale
processi e forme derivanti dall'azione combinata di ghiaccio e acqua di scioglimento.
Ghiacciaio roccioso
massa di ghiaccio e detriti di varia dimensione in movimento gravitativo. Velocità tipiche sono di 0.1-1.0 m all'anno.
Ghiacciaio temperato
un ghiacciaio nella cui massa la temperatura si trova in prossimità degli 0°C, al contrario dei ghiacciai freddi (o polari) caraterizzati da temperature più basse.
glaciale
processi e forme causate direttamente da un ghiacciaio.
Glaciologia
la scienza che tratta delle proprietà fisiche e delle dinamiche dei ghiacciai.
Linea di equilibrio
linea immaginaria lungo la quale il bilancio di massa del ghiacciaio alla fine dell'anno idrologico è nullo (l'accumulo equivale all'ablazione). La quota della lina di equilibrio viene nominata ELA (Equilibrium Line Altitude - ingl.).
Margine pro-glaciale
zona antistante la fronte del ghiacciaio e compresa tra morene di origine post-glaciale (e.g. della piccola età glaciale).
Metodo geodetico
Metodo indiretto usato per la determinazione del bilancio di massa di un ghiacciaio, basato sulla misura delle variazioni di quota della superficie del ghiacciaio.
Morena frontale
accumulo di detrito trasportato e quindi depositato da un ghiacciaio. Alte anche decine di metri, le morene hanno una forma allungata parallela al margine del ghiacciaio lungo il quale sono state depositate.
Morene
accumulo di detrito trasportato e quindi
depositato da un ghiacciaio. Alte anche decine di metri, le morene hanno
una forma allungata parallela al margine del ghiacciaio lungo il quale
sono state depositate.
Olocene
è l'epoca geologica più recente e la seconda epoca del periodo Quaternario. Anche nominata postglaciale, il suo inizio viene fatto risalire a 11'700 anni fa.
Periodo di osservazione
il periodo di osservazione del bilancio di massa viene definito dalle date di due misure consecutive, che possono variare di anno in anno.
Piccola età glaciale (ingl. Little Ice Age)
periodo che va dal XIV secolo alla seconda metà del XIX secolo (per le Alpi) caratterizzato da un generale abbassamento delle temperature e da una forte avanzata dei ghiacciai.
Quaternario
il periodo più recente a scala geologica, caratterizzato da numerosi periodi freddi e da variazioni cicliche delle masse glaciali (glaciazioni ed ere glaciali). A partire da ca. 2.6 milioni di anni fa.
Seracco
porzione instabile di ghiaccio isolata sulla superficie del ghiacciaio dalla rete di crepacci. Una zona ricca di seracchi viene denominata seraccata.
Further glaciological links:
- Photo glossary of glacier characteristics on Glaciers online (swisseduc.ch)
- Cryosphere Glossary of the National Snow and Ice Data Center
- Interactive repeat photo comparisons of various Swiss glaciers
- Swiss Snow, Ice and Permafrost Society (SIP)
- Cryospheric Commission of the Swiss Academy of Sciences (CC)
- World Glacier Monitoring Service (WGMS)
- Ablazione
- Ablazione, zona di
- Accumulation Area Ratio (ingl.)
- Accumulo
- Accumulo, zona di
- Anno idrologico
- Bilancio di massa
- Bocca glaciale - Porta glaciale
- Equivalente in acqua (w.e.)
- Estensione massima 1850/60
- Firn
- fluvio-glaciale
- Ghiacciaio roccioso
- Ghiacciaio temperato
- glaciale
- Glaciologia
- Linea di equilibrio
- Margine pro-glaciale
- Metodo geodetico
- Morena frontale
- Morene
- Olocene
- Periodo di osservazione
- Piccola età glaciale (ingl. Little Ice Age)
- Quaternario
- Seracco